|
|
|
Tibert-Chersogno
Il contatto con l’antico continente europeo si può osservare sugli opposti versanti della Valle Maira, dal Tibert-Tempesta, nel territorio di Celle Macra e Marmora, fino al gruppo montuoso del Chersogno-Pelvo d’Elva.
VALLONE DEL TIBERT
GRUPPO CHERSOGNO – PELVO D’ELVA ![Il gruppo Chersogno, Marchisa e Pelvo dal Monte Faraut](http://www.naturaoccitana.it/edit/images/foto/130/1111.jpg)
CONTATTO TETTONICO FRA L’OCEANO E IL CONTINENTE 100/230 Milioni di anni | Così come per le litologie oceaniche, anche il contatto occidentale con l’antico continente europeo si può osservare sugli opposti versanti della Valle Maira, dal Tibert-Tempesta, nel territorio di Celle Macra e Marmora, fino al gruppo montuoso del Chersogno-Marchisa-Gialeo-Camoscere-Pelvo d’Elva. | ![L'alto Vallone del Tibert](http://www.naturaoccitana.it/edit/images/foto/130/TN_MVC-292F.jpg) | Il contatto attraversa trasversalmente l’intera valle Maira, scendendo da nord verso Ussolo e Maddalena di Prazzo e passando da Punta Corna sopra Canosio e da qui passare nel Vallone di Marmora, salendo al Monte Tempesta e al Tibert. I confini fra l’oceano e il continente paleoeuropeo sono segnati da contatti tettonici piegati e poi rovesciati, dovuti alla spinta compressiva dell’orogenesi alpina di accavallamento e al successivo fenomeno del retroscorrimento della catena prodotto dalla rotazione del blocco sardo-corso, prima posizionato sulla costa francese presso il Golfo del Leone (foce del Rodano). Le aree proposte in questo censimento presentano inoltre grandi bellezze ambientali e paesaggistiche, con evidenti morfologie glaciali che hanno modellato il paesaggio, lasciando gli indelebili segni del loro passaggio |
![Punta Corna](http://www.naturaoccitana.it/edit/images/foto/130/DSCN3439.jpg) Punta Corna da Ussolo
![Punta Corna](http://www.naturaoccitana.it/edit/images/foto/130/07_corna.JPG) Panorama da Punta Corna a Canosio
Si organizzano accompagnamenti naturalistici per scuole e gruppi info@naturaoccitana.it
La storia geologica delle Alpi Censimento dei geositi in Valle Maira
|
|
|