Siamo alla ricerca di sponsor per l'estate 2019! AIUTACI A SOSTENERE UNA SPEDIZIONE SCIENTIFICA ALLA GARDETTA PER LO STUDIO DELLE IMPRONTE DI RETTILI TRIASSICI IN VAL MAIRA Dopo la scoperta delle impronte di rettili triassici avvenuta nel 2008 dal prof. Michele Piazza dell'Università di Genova insieme al geologo Enrico Collo di Dronero, studiate nel 2009 dal prof. Heinz Furrer del Museo Paleontologico di Zurigo, nel 2017-2018 è stata scoperta una nuova pista lasciata da un nuovo rettile, in una campagna di studi con il prof. Edoardo Martinetto dell'Università di Torino e con il paleontologo Fabio Petti della Società Geologica Italiana e collaboratore del Muse di Trento; per le nuove ricerche del 2018 si è coinvolta anche la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Piemonte (che già effettuò un primo sopralluogo nel 2015). Le campagne di studi degli ultimi due anni sono state sostenute dall'Associazione Escarton, sia con risorse proprie e sia soprattutto con la raccolta fondi lanciata sempre in collaborazione con NaturaOccitana (trovate i nomi di tutti i donatori sui due siti di riferimento, un modo per ringraziarli pubblicamente del sostegno dimostrato). Le impronte ritrovate alla Gardetta (Valle Maira, Comune di Canosio) appartengono alla classe di rettili chiamati arcosauri, i progenitori dei dinosauri che abitarono il pianeta Terra 240 milioni di anni fa. I primi risultati ottenuti dalla ricerca svolta nell'ottobre 2017, sono stati presentati da Fabio Petti il 6-8 giugno 2018 al Convegno Nazionale di Paleontologia tenutosi al Muse di Trento, in cui si è evidenziato come "le impronte della Gardetta rappresentano evidenze ben documentate della presenza di tetrapodi terrestri nel Brianzonese Alpino e che ulteriori analisi saranno necessarie per definire con maggiore precisione l'età dell'affioramento e per comprendere i modelli di evoluzione e migrazione geografiche di questo gruppo di rettili del Triassico". Si tratta di un ritrovamento che ha pochi raffronti a livello continentale (tracce di quel periodo si trovano solo in altri 5 posti in Europa) e, pertanto, merita un'attenzione particolare oltre alla necessità di proseguire ed intensificare le ricerche, visto l'alto rischio di distruzione dovuto all'erosione accelerata a cui la parete è sottoposta. L’Associazione Culturale Escarton (attiva da diciotto anni con la realizzazione di interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio storico culturale della Valle Maira, attraverso restauri conservativi di affreschi, opere su tela, meridiane e arredi lignei), si propone di avviare una nuova campagna di ricerca, studi e valorizzazione, avvalendosi della collaborazione del geologo dott. Enrico Collo, che da anni si prodiga nella divulgazione e valorizzazione dell’Altopiano della Gardetta, località riconosciuta Patrimonio Geologico Italiano grazie ai suoi studi e all'interessamento del prof. Michele Piazza di Genova. Siamo qui a sensibilizzare attraverso una "raccolta fondi crowfounding" per rendere economicamente sostenibile una nuova campagna di ricerca da tenersi nel mese di settembre 2019, insieme ad eventi culturali e scientifici aperti al pubblico; come sempre ci avvarremo della collaborazione di maestranze universitarie, con il coinvolgimento della Soprintendenza. La campagna di ricerca dell'estate 2019 ha obiettivi ambiziosi, e i costi che andremo a sostenere in questa fase saranno: - Trasferte e pernottamenti dei ricercatori. - Rilevamento geologico dell'area e ricerca di nuovi siti di interesse. - Allestimento cantiere di lavoro coordinato da Università e Soprintendenza. - Riproduzione di materiale scientifico. - Eventi divulgativi sulla valorizzazione geoturistica. - Convegno conclusivo dei ricercatori coinvolti, aperto al pubblico, alla stampa e agli amministratori, per sensibilizzarli sull'importanza dei ritrovamenti della Gardetta.
I costi preventivati per il 2019 sono di diverse migliaia di euro: oltre alle donazioni spontanee, per il momento decisive nel sostenere i lavori svolti e le fondamentali scoperte nel 2017-2018, siamo alla ricerca di sponsor o enti che possano essere interessati a sostenere il progetto.
Per chi volesse aiutarci, può contattarci telefonicamente (349.6621649 Associazione Escarton; 349.7328556 Enrico Collo) oppure effettuare un bonifico intestandolo a: ASSOCIAZIONE CULTURALE ESCARTON iban IT13L0311101008000000064003 indicando nella causale "RICERCA RETTILI TRIASSICI GARDETTA" Pregandovi di inviare i vostri dati riportando nome, cognome ed indirizzo completo con un sms, mail o lettera, per poter effettuare l'invio della ricevuta.
CONTRIBUTI EROGATI AL 24/04/2019: € 1450 grazie a tutti voi! Etta Conte Andreina - Dronero Albergo Le Marmotte - Valle Maira - Acceglio Antonella Chiapello - Castiglione della Pescaia Stefano Macchetta - Accompagnatore Naturalistico Cervasca Rifugio Gardetta - Valle Maira - Canosio Attilio Dalmasso - Museo dei Fossili Bernezzo Jacopo Pelullo - Torino Monica Dassano - Cambiano Cravero Marlisa Perna Michele Giovanni Barroso Massimo Pennino - Cairo Montenotte Ezio Michelis - Castiglione Falletto Enzo Resta - Accompagnatore Naturalistico Dronero Simona Albanesi Enrico Collo - Accompagnatore Naturalistico Dronero Associazione Escarton - Macra Vuoi aggiungere anche il tuo nome? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per realizzare un altro sogno. La campagna di ricerca dell'estate 2019 ha obiettivi ambiziosi: si intende infatti avviare, nel mese di settembre, una campagna di cinque giorni chiamata Summer Camp School Universitario alla Gardetta, con eventi aperti al pubblico e convegno conclusivo per presentare i risultati ottenuti. Nuova campagna di studi Summer Camp School Universitario alla Gardetta nell'estate 2019! Perchè insistiamo a portare ricercatori e studenti alla Gardetta? Perchè le scoperte 2017-2018 si sono rivelate sorprendenti, e si vogliono continuare le prospezioni per trovare nuove impronte di rettili triassici. Ce la faremo a trovare i fondi necessari? Non lo sappiamo ancora, ma ci proveremo con tutte le nostre forze, confidando nel vostro aiuto. Grazie da tutto il gruppo di lavoro!
Associazione Culturale Escarton Piazza Marconi 1 12020 Macra (CN) associazione@escarton.it tel. 349.6621649 Vuoi conoscere di cosa si occupa l'Associazione Escarton? Clicca qui: www.escarton.it
|